
Come annodare una cravatta 7 pieghe: guida definitiva
La cravatta 7 pieghe è una delle massime espressioni dell’eleganza sartoriale. La sua struttura ricca e morbida richiede particolare attenzione nell'annodarla per ottenere un risultato armonioso e proporzionato. In questa guida ti mostriamo come farlo al meglio.
Cos'è una cravatta 7 pieghe?
A differenza delle cravatte standard, la 7 pieghe è realizzata piegando su sé stessa un unico pezzo di seta, senza l’uso di imbottiture. Questo tipo di cravatta risulta più ricco, morbido e lussuoso.
Scopri la nostra collezione di cravatte 7 pieghe
Quale nodo scegliere?
Le cravatte 7 pieghe hanno più volume. Per questo è bene scegliere nodi semplici e proporzionati come:
- Nodo semplice (Four-in-Hand): elegante, leggermente asimmetrico, facile da fare.
- Nodo doppio: per chi cerca un tocco più pieno ma sempre raffinato.
- Nodo mezzo Windsor: perfetto per eventi formali.
Guida passo-passo – Nodo semplice
- Posiziona la cravatta con l’estremità larga sulla destra, più lunga.
- Incrocia l'estremità larga sopra quella stretta.
- Passala dietro e poi davanti nuovamente.
- Infila l’estremità larga nel cappio formato.
- Stringi con delicatezza.
Guarda tutte le nostre cravatte sartoriali
Consigli pratici
- Non stringere troppo: lascia che il nodo respiri, la seta lo valorizzerà.
- Adatta il nodo al collo e al colletto della camicia.
- Prova davanti allo specchio: bastano pochi minuti per trovare la forma giusta.
Conclusione
La cravatta 7 pieghe richiede cura, ma regala in cambio uno stile inconfondibile. Il nodo giusto esalta la qualità e la lavorazione artigianale del tuo accessorio. Prova le tecniche di questa guida e sentiti ogni giorno più elegante.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.